Results for 'Francesco di Tommaso'

984 found
Order:
  1.  10
    Vita di Tommaso Campanella: eretico, rivoluzionario, utopista.Francesco Forlenza - 2015 - Roma: Armando Editore.
    Sullo sfondo della Guerra dei Trent’anni si staglia la biografia di Tommaso Campanella, il precursore delle Rivoluzioni moderne, il frate ribelle dalla vita strana e camaleontica, con i processi per violenza sessuale, per eresia e per rivolta armata insieme ai pirati musulmani, la trentennale prigionia nei castelli del viceré di Spagna, la pazzia simulata e la fuga a Parigi alla Corte di Richelieu. Un vivido quadro storico di un’Europa tra Inquisizione e Controriforma.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  9
    La congiura antispagnola di Tommaso Campanella: da Stilo alla corte di Richelieu, l'odissea di un ribelle, le sue sventure, i suoi processi, la sua pazzia.Francesco Forlenza - 1996 - Trento: Temi.
  3. Pathophysiological Bases of Comorbidity in Migraine.Claudia Altamura, Ilenia Corbelli, Marina de Tommaso, Cherubino Di Lorenzo, Giorgio Di Lorenzo, Antonio Di Renzo, Massimo Filippi, Tommaso B. Jannini, Roberta Messina, Pasquale Parisi, Vincenzo Parisi, Francesco Pierelli, Innocenzo Rainero, Umberto Raucci, Elisa Rubino, Paola Sarchielli, Linxin Li, Fabrizio Vernieri, Catello Vollono & Gianluca Coppola - 2021 - Frontiers in Human Neuroscience 15:640574.
    Despite that it is commonly accepted that migraine is a disorder of the nervous system with a prominent genetic basis, it is comorbid with a plethora of medical conditions. Several studies have found bidirectional comorbidity between migraine and different disorders including neurological, psychiatric, cardio- and cerebrovascular, gastrointestinal, metaboloendocrine, and immunological conditions. Each of these has its own genetic load and shares some common characteristics with migraine. The bidirectional mechanisms that are likely to underlie this extensive comorbidity between migraine and other (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. L'eresia cattolica e riformatrice di Tommaso Campanella.Francesco Grillo - 1973 - Roma: Studi meridionali.
  5. Francesco Maria Spinelli, Vita, e studj scritta da lui medesimo in una lettera, a cura di Fabrizio Lomonaco; Tommaso Rossi, Opere filosofiche, a cura di Angelomichele De Spirito.Francesco de Carolis - 2009 - Rivista di Storia Della Filosofia 64 (3):623.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  12
    Tommaso d’Aquino commentatore di Aristotele.Francesco Luigi Gallo - 2024 - Studium Filosofía y Teología 27 (53):27-48.
    In questo contributo tenterò di rispondere ad una domanda fondamentale e assai complessa: la concezione di Dio come Esse Ipsum Subsistens rischia una deriva verso il monismo parmenideo? L’indagine verterà dapprima sul superamento di Aristotele della visione parmenidea e poi si concentrerà sulla metafisica dell’essere di Tommaso d’Aquino che, se correttamente intesa, non rischia affatto una deriva verso il monismo ontologico. Saranno infatti presentati alcuni passi che comprovano come il concetto centrale della concezione di Tommaso, quello di partecipazione, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  8
    Ontologia della partecipazione: verso una formalizzazione della metafisica di Tommaso d'Aquino.Francesco Panizzoli - 2014 - Roma: Aracne editrice S.r.l..
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  12
    Il problema dell'immortalità dell'anima nella critica di Pietro Pomponazzi a Tommaso d'Aquino.Francesco Luigi Gallo - 2022 - Roma: Aracne.
  9. L'arte e la tecnica nella filosofia di S. Tommaso.Francesco Olgiati - 1934 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 26:156.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  3
    L'anima di san Tommaso: saggio filosofico intorno alla concezione Tomista.Francesco Olgiati - 1925 - Società Editrice "Vita E Pensiero.".
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. La grazia negli scritti di Carlo Colombo.Francesco Bertoldi - 1992 - Humanitas 4:568-80.
    [ita] L'articolo analizza la concezione della grazia nel pensiero del teologo milanese Carlo Colombo. Egli affronta tale tema con la consueta tendenza alla sintesi e alla moderazione, confrontando soprattutto le tesi di Tommaso d'Aquino e del Molina e adottando una soluzione che salvi al tempo stesso la giustizia di Dio e il suo essere Mistero ineffabile. -/- [eng] The article analyzes the conception of grace in the thought of the Milanese theologian Carlo Colombo. He deals with this theme with (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  12
    Analogia e univocità: una convivenza possibile? Il caso Petrus Thomae.Francesco Marrone - 2023 - Doctor Virtualis 18:277-304.
    La storia medievale della teologia e della metafisica è attraversata da una rilevante discussione a proposito della predicazione della nozione di ente. I modelli più spesso evocati a tal fine sono stati, com’è noto, l’analogia e l’univocità. Rispetto a questa alternativa, la tendenza generale degli interpreti è stata quella di intendere l’univocità e l’analogia come regimi predicativi opposti o contraddittori. Questa tesi ha dato vita a una sorta di opinione comune e diffusamente condivisa. La verità di questa tesi, tuttavia, non (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. S. Tommaso e l'autonomia dell'arte.Francesco Olgiati - 1933 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 25:450.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  14.  9
    Il Dio di Aristotele come “centrale elettrica della natura”.Francesco Luigi Gallo - 2023 - Studium Filosofía y Teología 26 (51):75-103.
    In questo contributo vengono indagati alcuni concetti della teologia aristotelica (il concetto di divino e quello di trascendenza) a partire da un’espressione emblematica utilizzata dallo storico francese Étienne Gilson per descrivere il Primo Motore Immobile aristotelico: “centrale elettrica della natura”. L’espressione del noto studioso non è soltanto particolarmente accattivante, ma risulta essere filosoficamente assai significativa poiché veicola perfettamente il significato che assume il Dio di Aristotele nell’economia complessiva del cosmo, più in particolare nel ciclo eterno delle corruzioni e delle generazioni. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  4
    Il concetto di giuridicità in San Tommaso d'Aquino.Francesco Olgiati - 1944 - Milano: Vita e pensiero.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. San Tommaso e l'arte.Francesco Olgiati - 1934 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 26:88.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  21
    Dal logos al verbum: Gadamer traduce/tradisce Tommaso che traduce/tradisce Aristotele.Francesco Bottin - 2007 - Doctor Virtualis 7:47-59.
    Forse Tommaso non ha davvero tradito né il realismo di Aristotele, né il verbum cordis di Agostino. Nemmeno Gadamer forse ha veramente tradito Tommaso.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  9
    (1 other version)Studi sul rinascimento.Giovanni Gentile & Tommaso Campanella - 1923 - Firenze,: Vallecchi. Edited by Tommaso Campanella.
    Le traduz oni medievali di Platone e Francesco Petrarca.--Il preteso ascetismo del Petrarca.--Intorno alla biografia di Paolo Veneto.--La cronologia del De anima di C. Landino.--Leone Ebreo e Spinoza.--Religione e virtu in Machiavelli.--L'etica di Machiavelli.--Studi bruniani.--Di una traduzione delle opere di G. C. Vanini.--Il primo processo d'eresia di T. Campanella.--Le varie redazioni del De sensu rerum di Tommaso Campanella.--Le varie redazioni del De sensu rerum di Tommaso Campanella con un saggio del testo italiano inedito.--I manoscritti di Campanella e (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  15
    Il senso religioso in Henri de Lubac.Francesco Bertoldi - 1988 - Communio 98:50-74.
    L'uomo non si può compiere, per il teologo francese Henri de Lubac, se non in Dio, sia Origine (creatore) e Fine ultimo. Qualunque meta finita quindi è destinata a rivelarsi come non appagante. Lo sostenevano già non solo Agostino e i Padri della Chiesa, ma anche Tommaso d'Aquino , col concetto di “desiderium naturale videndi Deum”, poi dimenticato dai tomisti moderni, e riscoperto appunto da de Lubac.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Josiah Royce e S. Tommaso d'Aquino.Francesco Olgiati - 1917 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 9 (3):217.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Francesco Tomatis , Il Dio vivente. Libertà, male, Trinità in Schelling e Pareyson, Morcelliana, Brescia 2022 («Filosofia»). [REVIEW]Tommaso Mauri - 2023 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 115 (2):517-520.
    An important study that brings together the results of more than 30 years of work on Schelling and Pareyson by one of Italy's leading experts.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  9
    Medioevo Filosofico (2nd edition).Bertoldi Francesco - 2023 - Milan - Italy: Independently published.
    [ita] Il testo cerca di attualizzare la filosofia medioevale, traducendo il suo linguaggio, spesso incomprensibile per la nostra mentalità antimetafisica, in termini il più possibili esistenziali e pertinenti con le domande di senso, che caratterizzano l'uomo in quanto tale. La seconda edizione, del 2023, è puramente digitale (Amazon KDP). -/- [eng] The text tries to show the topicality of medieval philosophy, translating its language, often incomprehensible for our antimetaphysical mentality, in terms as existential as possible and relevant for meaning issues, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Il concetto di « Sapientia » in San Bonaventura e San Tommaso.Giulia Barone, Antonio Poppi, Francesco Corvino, Cornelio Fabro & Nunzio Incardona - 1985 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 175 (2):243-243.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. I versetti 1-2 Del prologo Del vangelo di gesù cristo secondo San Giovanni nell'interpretazione di San Tommaso E Del beato Rosmini. [REVIEW]Samuele Francesco Tadini - 2011 - Divus Thomas 114 (1):223-270.
  25. Verità e certezza: il ruolo dei fattori extrateoretici.Francesco Bertoldi - 2008 - Divus Thomas 51 (3):207-39.
    Conoscere non riguarda solo l'intelligenza, ma anche l'affettività e un insieme di fattori extra-teoretici (=non meramente conoscitivi o intellettuali). In particolare una certezza esistenzialmente forte sui problemi filosofici decisivi non può essere raggiunta senza un coinvolgimento della libertà, in una “esperienza integrale”.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  16
    Provocazioni sul tema della verità nel tomismo.Francesco Bertoldi - 1995 - Divus Thomas 10:9-26.
    [ita] L'articolo analizza la concezione di verità in Tommaso d'Aquino, di cui si sottolinea una sostanziale validità, a patto di integrarsi con la prospettiva più affettivo-esistenziale tipica della Patristica e di Blondel. [eng] The article analyzes the conception of truth in Tommaso d'Aquino, underlining a substantial validity of it, provided that it is completed with the most existential perspective typical of the Patristic and Blondel.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La verità in Blondel o la non-possedibilità del vero [2a].Francesco Bertoldi - 2001 - Divus Thomas 29 (2):179-202.
    [ita]Completando un precedente articolo si analizza la concezione gnoseologica di Maurice Blondel, di cui viene respinta una interpretazione relativistica, pur riconoscendo in lui alcuni limiti, in particolare una eccessiva diffidenza verso il concetto. [eng] Completing a previous article, the gnoseological conception of Maurice Blondel is analyzed, and a relativistic interpretation of her is rejected, even if some of its limits are recognized, in particular an excessive diffidence towards the concept.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Tommaso da Celano e la testimonianza dei compagni di S. Francesco.Felice Accrocca - 2004 - Miscellanea Francescana 104 (1-2):261-270.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  8
    Tommaso Moro, Lettere. Scelte, tradotte e commentate da Alberto Castelli, a cura di Francesco Rognoni, Vita e Pensiero, Milano 2008, 123 p. Introduzione da John Harriot S.J. [REVIEW]Vittorio Gabrieli - 2008 - Moreana 45 (2):249-252.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  95
    Morfologie del rapporto parti/tutto: totalità e complessità nelle filosofie dell'età moderna.Giuseppe D'Anna, Edoardo Massimilla, Francesco Piro, Manuela Sanna & Francesco Toto (eds.) - 2019 - Milano: Mimesis.
    CONTENTS: -/- SEZIONE I IL TUTTO E' UNO? IL RISVEGLIO DI UN PROBLEMA TRA SCOLASTICA E RINASCIMENTO Il principio omne causatum est compositum fra Tommaso e Cajetano Igor Agostini, p. 25 Parti e tutto in Montaigne. La natura e l'individuo tra frammentazione e integrazione Raffaele Carbone 45 Le minuzzarie e il tutto. Giordano bruno e la conoscenza universale Maurizio Cambi 75 -/- SEZIONE II A PARTIRE DA CARTESIO. COME PUO' ESSERE UN TUTTO L'UOMO? -/- Mente/Corpo in Cartesio. Spunti per (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  26
    Le stimmate di Francesco come locus philosophicus.Ernesto Dezza - 2018 - Doctor Virtualis 14.
    L'esperienza cristiana di Francesco d'Assisi ha ispirato non solo la letteratura religiosa del suo tempo, ma ha costituito un punto di riferimento anche per l'elaborazione filosofica e teologica dei maestri francescani, come si evince dall'analisi di una questione quodlibetale di Pietro Tommaso relativa al fenomeno delle stimmate del Poverello. Il testo del maestro catalano, in confronto anche con testi simili precedenti o coevi, si presenta come un testimone interessante della temperie culturale dei primi decenni del Trecento, dal momento (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  19
    Sailing the ocean of nature: Francesca Fontana Aldrovandi in early modern Bologna.Noemi Di Tommaso - 2025 - Annals of Science 82 (1):44-73.
    The history of science is increasingly directing its attention to the diachronic examination of women's involvement within spaces dedicated to scientific inquiry. While this field of study boasts rich and meticulous historiography, delving into the sixteenth century leaves the impression of encountering either a noticeable absence of women in the realm of natural history or an underexplored period in this regard. Undoubtedly, within the Italian context of the time, the cultural milieu shaped by the Counter-Reformation further heightened the social challenges (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  10
    Dottrina della scienza e genesi della filosofia della storia nel primo Fichte.Giannino Vincenzo Di Tommaso - 1986 - L'Aquila: L.U. Japadre. Edited by Johann Gottlieb Fichte.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Sul rapporto HegelSchelling nei primi anni del 1800.Véase Vg di Tommaso - 1991 - Il Pensiero 31:9-32.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. La dottrina della «significatio» di Francesco da Prato O.P. . Una critica tomista a Guglielmo di Ockham.Fabrizio Amerini - 2000 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 11:375-408.
    Il pensatore domenicano Francesco da Prato, attivo nel secondo quarto del XIV sec. tra Perugia, Siena e Firenze, rappresenta una delle prime testimonianze in Italia della ricezione di Ockham e di reazione tomista alla sua logica. Lo studio si articola in due sezioni: nella prima l'A. esamina la dottrina della significazione nelle fonti principali degli scritti di logica di Francesco: Tommaso d'Aquino, Herveus Natalis e Guglielmo di Ockham; nella seconda analizza la posizione di Francesco in scritti (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. M. Heidegger, Kant e il problema della metafisica, tr. M. E. Reina, intr. V. Verra. [REVIEW]G. V. Di Tommaso - 1984 - Kant Studien 75 (4):515.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  16
    Logica ed esperienza: studi in ricordo di Leo Lugarini.Giuseppe Cantillo, Giannino V. Di Tommaso, Vincenzo Vitiello & Leo Lugarini (eds.) - 2008 - Napoli: Bibliopolis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  10
    Principio, metodo e sistema nella filosofia classica tedesca.Gaetano Basileo & Giannino V. Di Tommaso (eds.) - 2019 - Roma: InSchibboleth.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  26
    Alessandro Terracini. Prefazione. In memoria di Giuseppe Peano, Presso il Liceo Scientifico Statale, Cuneo1955, pp. 5–7. - Beppo Levi. L'opera matematica di Giuseppe Peano. In memoria di Giuseppe Peano, Presso il Liceo Scientifico Statale, Cuneo1955, pp. 9–21. - Guido Ascoli. I motivi fondamentali dell'opera di Giuseppe Peano. In memoria di Giuseppe Peano, Presso il Liceo Scientifico Statale, Cuneo1955, pp. 23–30. - Beniamino Segre. Peano ed il Bourbakismo. In memoria di Giuseppe Peano, Presso il Liceo Scientifico Statale, Cuneo1955, pp. 31–39. - Francesco Barone. Un'apertura filosofica della logica simbolica peaniana. In memoria di Giuseppe Peano, Presso il Liceo Scientifico Statale, Cuneo1955, pp. 41–50. - Ludovico Geymonat. I fondamenti dell'aritmetica secondo Peano e le obiezioni “filosofiche” di B. Russell. In memoria di Giuseppe Peano, Presso il Liceo Scientifico Statale, Cuneo1955, pp. 51–63. - Tommaso Boggio. Il calcolo geometrico di Peano. In memoria di Giuseppe Peano, Presso. [REVIEW]Robert Feys - 1957 - Journal of Symbolic Logic 22 (3):306-307.
  40.  11
    Poppies, Bloom.Tommaso Lupia, Giacomo Stroffolini & Francesco G. De Rosa - 2021 - Journal of Medical Humanities 42 (3):507-510.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  61
    World 3 and Methodological Individualism in Popper’s Thought.Francesco Di Iorio - 2016 - Philosophy of the Social Sciences 46 (4):352-374.
    Popper’s theory of World 3 is often regarded as incongruent with his defense of methodological individualism. This article criticizes this widespread view. Methodological individualism is said to be at odds with three crucial assumptions of the theory of World 3: the impossibility of reducing World 3 to subjective mental states because it exists objectively, the view that the mental functions cannot be explained by assuming that individuals are isolated atoms, and the idea that World 3 has causal power and influences (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   8 citations  
  42.  8
    A proposito di libertà.Michele Di Francesco (ed.) - 2009 - Milano: San Raffaele.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  38
    Early theoretical chemistry: Plato’s chemistry in Timaeus.Francesco Di Giacomo - 2021 - Foundations of Chemistry 23 (1):17-30.
    The Timaeus is the dialogue that was for many centuries the most influential of Plato’s works. Among its readers we find Descartes, Boyle, Kepler and Heisenberg. In the first division of Timaeus Plato deals with the theory of celestial motion, in the second he presents us with the first mathematical theory of the structure of matter. Here, in a gigantic step forward with respect to the preceding Democritean atomistic theory with its unalterable micro-entities, he introduces the intertransformability of elementary corpuscles (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  44.  6
    Atomismo e Corpuscolarismo: nella Napoli di fine Seicento.Alberto Labellarte - 2019 - Roma: Armando editore.
    Ambientato nel Regno di Napoli del tardo Seicento, il saggio esplora la cultura dell'epoca attraverso la vicenda biografica dei membri dell'Accademia degli Investiganti, Tommaso Cornelio, Lucantonio Porzio, Francesco d'Andrea e Giuseppe Valletta. Attraverso l'analisi delle opere degli Investiganti, il testo mostra un quadro della loro riflessione filosofico-scientifica dovuta alla diffusione delle teorie atomistiche dei maggiori pensatori europei (Boyle, Descartes, Galilei, etc.) nei circoli partenopei--Back cover.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Opere di Tommaso Campanella.Tommaso Campanella & Alessandro D'ancona - 1854 - Pomba.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  58
    Soggettività e trasparenza. Clark, Marconi e la mente estesa.Michele Di Francesco - 2007 - Rivista di Estetica 34 (1):233-250.
    Introduzione Il modello della mente estesa (mme) afferma che esistono processi cognitivi distribuiti nell’ambiente e veicolati da strumenti esterni di elaborazione dell’informazione. In questo scritto metto in rilievo una serie di difficoltà che affliggono mme in relazione alla nozione di soggetto degli stati mentali — ovvero alla questione di chi sia il titolare degli stati e dei processi cognitivi che si estenderebbero nell’ambiente. La tesi che viene sostenuta è che, sebbene sia possibile...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  5
    Saggio sul pensiero di Giulio Preti: un punto di vista cattolico.Francesco di Maria - 2019 - [Rome]: Stamen.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  14
    Francesco di Meyronnes: Liberta e contingenza nel pensiero tardo-medievale.Francesco Fiorentino - 2006 - Rome: Edizioni Antonianum.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  49.  50
    Francesco di Meyronnes e la relazione tra la volunà divina e quella umana dopo Duns Scoto.Francesco Fiorentino - 2005 - Franciscan Studies 63 (1):159-214.
  50.  4
    Seminario di bioetica: Perugia, anno accademico 2005-2006.Francesco Di Pilla (ed.) - 2008 - Roma: Aracne.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 984